Il colore entrò a far parte del mondo cinematografico agli inizi del novecento, il primo film a colori risale al 1908 e fu proiettato a durante una conferenza scientifica, alla presenza dei padri del cinema, i fratelli Lumière.
Il merito fu di Edward Turner il quale,nove anni prima,aveva brevettato, un sistema per la registrazione e proiezione di filmati in tre colori.
Non utilizzato come semplice decoro estetico, il colore, divenne partecipante attivo del processo cinematografico aiutando a creare una particolare atmosfera o a sottolineare gli stati d’animo dei personaggi.
IL GRIGIO NEL CINEMA:
Grigio – Il cielo sopra Berlino
Il grigio è solitamente spesso a sensazioni fumose e impalpabili, di rado positive.
Emblematico è l’uso che ne fa il cineasta Wim Wenders nel suo capolavoro Il cielo sopra Berlino, diretto nel 1987.
Wenders sceglie infatti il grigio per connotare il punto di vista dei due angeli protagonisti: in un film girato a colori, il punto di vista delle creature mistiche viene reso, infatti, in questa sfumatura, creando un contrasto con la visione tipicamente umana. L’espediente serve a rendere percepibile visivamente e in maniera immediata chi sta guardando la scena ma anche a sottolineare come la visione degli angeli si dedichi esclusivamente all’essenziale, tralasciando le mille, inutili sfumature che invece colgono gli esseri umani.
BREATHLESS - RAOUL COUTARD
INTO THE WILD - ERIC GAUTIER
TO THE WONDER - EMMANUEL LUBEZKI
GODZILLA VS KING KONG - HAJIME KOIZUMI
CURLY SUE - JEFFREY L. KIMBALL
In questo contesto risulta sicuramente rilevante la serie di illustrazioni create da Hyo Taek Kim:"The Colors of".
Hyo Taek Kim ha ridotto a una palette di colori alcuni film Disney ed alcuni del regista giapponese Hayao Miyazaki.
Fonti:
http://moviesincolor.com/films
https://farefilm.it/tecniche-e-tecnologie/colori-nel-cinema-come-sono-usati-dai-registi-e-quali-significati-hanno-6473
http://www.cinematographe.it/50867/focus/i-colori-del-cinema-5-film-con-un-uso-espressivo-del-colore.html
Nessun commento:
Posta un commento