Development of the "Hot Blast"(process that created a new market for the anthracite) |
L’antracite, nel campo della geologia, è classificato come un carbone fossile paleozoico. Presenta un contenuto medio in carbonio del 95% ed è molto povera di sostanze volatili, di conseguenza si accende con difficoltà bruciando poi bene e senza produrre fumi, con una fiamma molto corta e poco luminosa.
Proprietà fisiche di antracite
Fonti:
Il carbone deriva da una lenta e graduale decomposizione dovuta alla sommersione di foreste soli fa. Questa decomposizione è avvenuta in mancanza di aria, sotto l'azione di alte temperature e pressioni e la presenza di speciali batteri.
Generalmente l’antracite si presenta in masse dure e compatte di colore nero-grigiastro con lucentezza brillante quasi metallica.
E’il carbone di qualità superiore ed è usato principalmente per il riscaldamento domestico, ha difatti un calore specifico che varia dai 22 ai 28 milioni di Btu/ton (da 26 a 33 MJ/kg).
E’ per questo che a partire dal 1980, gli scarti e i detriti di antracite vennero usati per la generazione di energia elettrica. Ad oggi Cina e Stati Uniti sono i principali produttori mondiali; in Italia modesti giacimenti sono coltivati a La Thuile, in Val d'Aosta, e a Seui, in Sardegna.
Composizione elementare media dell’antracite:
C = 92 -95%
H = 2,0 - 2,5%
O = 3%
N = 0,5 - 1,0%
S = 0,5 - 2,0%
CENERI = 0,5 - 2,0%
Proprietà fisiche di antracite
Fonti:
Nessun commento:
Posta un commento